Come scegliere un Connettore

La scelta del connettore più adatto alle proprie esigenze dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di attività che si deve svolgere, l'ambiente in cui si va ad operare, l'area geografica e quindi le relative normative di riferimento. Il nostro catalogo di connettori (più comunemente chiamati moschettoni) vanta più di 300 varianti e per trovare quella giusta bisogna valutare attentamente le seguenti variabili.

Materiali

Lega d'alluminio

  • Miglior rapporto peso/carico
  • Finitura tramite anodizzazione per la migliore resistenza in ambienti aggressivi
  • Aspetto accattivante, finitura colorata

Acciaio al carbonio

  • Per utilizzi gravosi e di carico pesante
  • Nuova finitura "Lunar White" Zinco-Nichel con maggiore resistenza alla corrosione

Acciaio inox

  • Acciaio di alta qualità AISI 316L
  • Massima resistenza alla corrosione
  • Perfetto per ambienti marini e industria alimentare
  • Disponibile su richiesta la finitura brunita "BB"

Forme

Ovale

Forma versatile che distribuisce uniformemente il carico tra il corpo e la leva.

Asimmetrico

Connettore a chiusura automatica destinato ad assicurare il carico in una predeterminata direzione.

Simmetrico

Le curve regolari e morbide sono delicate sull'attrezzatura e consentono un facile riposizionamento dei carichi.

HMS

Connettore a chiusura automatica, HMS è l'acronimo del termine tedesco Halbmastwurf-Sicherung, destinato principalmente ad una assicurazione dinamica usando un nodo "mezzo barcaiolo".

Speciale

Connettore a chiusura automatica con forme complesse destinato a utilizzi particolari; può in certi casi essere collegato direttamente ad un tipo di ancoraggio specifico.

Maglia rapida

Connettore a chiusura manuale a vite destinato a quegli impieghi dove non è richiesta la rimozione frequente.

Ghiere di sicurezza

Vite

Questa ghiera è quella comunemente utilizzata per l'alpinismo. La versione Kong è apprezzata perché si aziona rapidamente.

Twist Lock

(2 movimenti) - La ghiera twist-lock è ottimale per sicurezza e praticità. Per questo motivo è preferita nelle operazioni di soccorso e per usi industriali. Disponibile in versione omologata ANSI (normativa USA).

Autoblock

(3 movimenti) - Questa ghiera richiede tre movimenti per l'apertura è quindi destinata ad assolvere i compiti più ardui. Disponibile in versione omologata ANSI (normatitiva USA).

Rise Lock

Innovativa ghiera automatica che garantisce la praticità delle ghiere a 2 movimenti andandone però a ridurre notevolmente il rischio di apertura accidentale. Per l'apertura è necessario eseguire i due movimenti di rotazione della ghiera e apertura della leva in maniera ben distinta e rispettando la giusta sequenza

Double gate

Questa ghiera è preferita per un uso ripetuto, come avviene sulle linee vita, perché viene azionata in modo rapido e semplice.

Express

Questa ghiera è preferita per un uso ripetuto, come avviene sulle linee vita, perché viene azionata in modo rapido e semplice

Norme

Il mondo delle norme è estremamente complicato e articolato; per questo, di seguito, si riporta un breve riepilogo che permette di comprendere al meglio le tabelle e scegliere il connettore più adatto a ciascun bisogno.

CE EN 362 (USO PROFESSIONALE - sicurezza sul lavoro contro le cadute dall'alto)

  • (Classe B) connettore base: connettore a chiusura automatica da usare come componente di un sistema di sicurezza.
  • (Classe M) connettore multiuso: connettore base o maglia rapida con ghiera a vite da usare come componente, che può essere caricato sull'asse maggiore e in misura minore sull'asse minore.
  • (Classe T) connettore terminale: connettore a chiusura automatica ideato per permettere il fissaggio come elemento di un sottosistema in modo tale che il carico sia applicato in una direzione predefinita.
  • (Classe A) connettore di ancoraggio: connettore con chiusura automatica, ideato per essere collegato direttamente ad un tipo specifico di ancoraggio come componente.
  • (Classe Q) connettore con chiusura a vite (maglia rapida): connettore con chiusura a vite, che diventa parte del carico del connettore quando è completamente avvitato, da utilizzare solo per connessioni lunghe o permanenti.

CE EN 12275 (USO RICREATIVO - attrezzatura per alpinismo)

  • (Classe B) connettore base: connettore a chiusura automatica da usare ovunque in un sistema di assicurazione.
  • (Classe H) connettore HMS: connettore a chiusura automatica – generalmente con forma a pera - da usare principalmente per l'assicurazione dinamica, usando per esempio un nodo mezzo barcaiolo (HMS).
  • (Classe K) connettore da via ferrata (Klettersteig): connettore a chiusura automatica da utilizzare principalmente per collegare un alpinista ad un sistema di ancoraggio per via ferrata.
  • (Classe T) connettore terminale: connettore a chiusura automatica ideato per assicurare che il carico sia applicato in una direzione predefinita.
  • (Classe A) connettore per ancoraggio specifico: connettore con chiusura automatica ideato solo per essere collegato direttamente ad una classe specifica di ancoraggi.
  • (Classe Q) connettore con chiusura a vite - maglia rapida: connettore con chiusura a vite, che diventa parte del carico del connettore quando è completamente avvitato.
  • (Classe X) connettore ovale: connettore con chiusura automatica e forma simmetrica ideato per esempio per arrampicata artificiale e carrucole.

ANSI (American National Standard Institute)

L'American National Standard Institute (ANSI) è un'organizzazione che supervisiona lo sviluppo di Standard per prodotti, servizi, processi, sistemi e personale negli Stati Uniti.
ANSI/ASSE Z359 è un programma di protezione da cadute dall'alto, nello specifico lo Standard ANSI/ASSE Z359.12 stabilisce i requisiti minimi degli elementi di connessione.

NFPA (National Fire Protection Association)

La National Fire Protection Association (NFPA) è un'organizzazione globale no-profit, fondata nel 1896, dedita ad eliminare morti, infortuni, perdite economiche e di proprietà dovute a incendi e a pericoli di natura elettrica e correlati. La norma NFPA 1983 definisce i requisititi minimi di progettazione, performance, test e certificazione dell'equipaggiamento per il personale addetto alle emergenze, suddividendolo in tre categorie:

  • "E" Escape (Evacuazione): immediato autosoccorso di una singola persona addetta ai servizi di emergenza o antincendio da una situazione di emergenza mortale, generalmente sopra il livello del suolo, utilizzando componenti di sistemi o sistemi assemblati progettati per l'evacuazione tramite autosoccorso.
  • "T" Technical use (Utilizzo tecnico): designazione di una parte di equipaggiamento o di un sistema assemblato progettati per carichi ad uso tecnico ed evacuazioni basate su carichi di progettazione calcolati e conosciuti.
  • "G" General use (Utilizzo generale): designazione di una parte di equipaggiamento o di un sistema assemblato progettato per carichi ad uso generale, ad uso tecnico ed evacuazioni basate su carichi di progettazione calcolati e conosciuti.

UIAA (Union Internationale des Associations d'Alpinisme)

La UIAA è la federazione internazionale che rappresenta le associazioni di alpinismo e arrampicata a livello globale. Fondata nel 1932, si occupa di promuovere la sicurezza in montagna, la sostenibilità ambientale e lo sviluppo dello sport. La UIAA stabilisce standard tecnici per l'attrezzatura da alpinismo e arrampicata, certificando prodotti come moschettoni, corde e caschi per garantirne l'affidabilità. Inoltre, supporta competizioni internazionali e iniziative per la tutela delle montagne.

  • UIAA 121 – Resistenza e test dei moschettoni
    • Resistenza minima asse maggiore (con ghiera chiusa): ≥ 20 kN
    • Resistenza asse maggiore (con ghiera aperta): ≥ 7 kN
    • Resistenza asse minore: ≥ 7 kN
  • UIAA 122 – Chiusura automatica e bloccaggio
    • Standard per moschettoni con chiusura automatica e sistemi di bloccaggio
  • UIAA 123 – Test di corrosione
    • Verifica della resistenza alla corrosione per garantire la durabilità
  • Queste norme assicurano che i moschettoni certificati UIAA offrano elevati livelli di sicurezza per l'uso in ambienti estremi.

EAC (EurAsian Conformity)

L'EAC è una certificazione obbligatoria per la commercializzazione di prodotti, tra cui i moschettoni, nei paesi dell'Unione Economica Eurasiatica (EAEU), che comprende Russia, Bielorussia, Kazakistan, Armenia e Kirghizistan. Questa marcatura attesta la conformità del prodotto agli standard tecnici e di sicurezza stabiliti dall'EAEU, simili a quelli europei (CE). Per i moschettoni, i test verificano la resistenza, i materiali e l'affidabilità del sistema di chiusura, garantendo che siano adatti all'uso in alpinismo, arrampicata e lavori in quota.

Brevetti

Keylock

Lo sapevate che Kong è stata la prima azienda a produrre connettori KeyLock? Questo rivoluzionario sistema di chiusura brevettato da Kong nel 1985 trae il suo nome dalla particolare forma dell'incastro tra la leva ed il corpo del connettore, che ricorda la serratura di una porta. La novità del brevetto è di aver definitivamente eliminato qualsiasi dente di tenuta sia sul corpo del connettore che sulla leva ora completamente cilindrica. Non esiste più alcun punto di possibile impiglio della corda o della fettuccia durante l'inserimento e lo sgancio. Sono statiti eliminati pure tutti i bordi taglienti delle fresature del corpo del connettore e della leva, ora non più necessarie.

Frog

Il CLAMP SYSTEM del connettore FROG è un concetto di leve che stravolge gli schemi e offre un sistema a doppio movimento con chiusura automatica a scatto. Sviluppato in collaborazione con il Politecnico di Milano e insignito con una segnalazione d'onore per il Premio Compasso d'Oro nel 1998, il FROG è diventato nel corso degli anni uno dei prodotti più emblematici di Kong. Concepito e nato per uso alpinistico, ha trovato grandi consensi in ambito professionale ma anche nel mondo della moda, della pelletteria, dei guinzagli per cani, dei sistemi di sospensione per videocamere e molto altro...

i-Connector

  • Innovativi connettori dotati di microchip NFC che permettono di avere sempre a portata di mano la storia del dispositivo, senza l'ausilio di lettori costosi, è sufficiente un comune smartphone o pc.
  • Questa soluzione facilita e velocizza la fase di ispezione periodica ed evita pericolosi errori di trascrizione del numero seriale.
  • Compatibili con tutti i software d'ispezione

Rise Lock

RISE™ (RIght SEquence) è un'innovativa ghiera automatica brevettata da Kong, che garantisce la praticità delle ghiere a 2 movimenti andandone però a ridurre notevolmente il rischio di apertura accidentale. Il suo funzionamento è tanto semplice quanto efficace: per l'apertura è necessario eseguire i due movimenti di rotazione della ghiera e apertura della leva in maniera ben distinta e rispettando la giusta sequenza. Se questa sequenza non viene rispettata, come nel caso di attorcigliamento della corda intorno alla ghiera o sfregamento contro uno spigolo, il sistema di blocco interviene, prevenendo l'apertura accidentale